I due Papi Santi e la dimensione mediatica

Papi santi

L’occasione della Santificazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II ci offre l’occasione per misurare la distanza tra due fasi del ‘900. Esiste uno spartiacque che può sfuggire agli occhi dei contemporanei o che può sembrare scambiato semplicemente per il trascorrere del tempo, e che, invece, segnala la distanza abissale tra i mondi, le realtà […]

Partiti di massa, partiti televisivi, partiti on-line

Strutture decisionali, modelli di organizzazione e forme di comunicazione, sono aspetti della  stessa medaglia. Alla modificazione di uno di essi, si modifica, nella sostanza, l’intero assetto. E tutto assume un aspetto frattale. La campagna elettorale del 2013 sarà ricordata per molto tempo. Non solo per il risultato prodotto. L’impasse post-elettorale, infatti, non deriva soltanto da […]

Murdoch e la TV

Sergio Bellucci Il mio intervento intende riaprire una stagione che sembra scomparsa da decenni nel nostro Paese: la discussione civile, politica e delle organizzazioni sugli assetti dei grandi gruppi industriali che insistendo sul territorio, producono e modificano le relazioni sociali con il loro intervento. La stagione in cui si discuteva della Fiat, della Pirelli, delle […]

Il futuro del servizio pubblico: la nuova carta della BBC

Nel quadro di Eurovisioni XIX (23-26 ottobre 2005) Il futuro del servizio pubblico: la nuova carta della BBC   lunedì 17 ottobre 2005 Parlamento Italiano – Palazzo Marini – Sala Conferenze via del Pozzetto,158   Intervento di Sergio Bellucci   Dopo la vasta partecipazione popolare alle primarie, credo si possa dire che il Paese attende […]

L’occhio, l’orecchio e la bocca.

Convegno Nazionale del PRC   L’occhio, l’orecchio e la bocca. La riforma del sistema radiotelevisivo e il ruolo del servizio pubblico   Roma, 11 gennaio 2002 – Sala del Cenacolo, vicolo Valdina 3/a.   Relazione introduttiva   Venticinque anni senza un progetto, senza un’idea.   Sentenze dalla Corte Costituzionale stravolte o aggirate. Una legislazione che […]

Convegno Rai

Bozza di relazione al convegno 2002     Venticinque anni senza un progetto, senza un’idea.   Sentenze dalla Corte Costituzionale stravolte o aggirate. Una legislazione che insegue, normando ex-post, gli esiti degli scontri commerciali, a volte tra aziende italiane, a volte tra aziende straniere. Separazioni incomprensibili tra produttori di contenuti che impediscono dimensioni multimediali, ma […]

Politica e consenso nella società capitalistica

Primo articolo nell’inserto InMedia L’atteggiamento dei mezzi di comunicazione di massa durante la crisi politica del governo Prodi segnala una urgenza forte di analisi e comprensione critica di ciò che è accaduto Tentiamo di abbozzare qualche timida risposta e avanzare, seppur millimetricamente, nella comprensione critica di quella che Bertinotti ha definito, nell’editoriale di mercoledì, come […]

Consulta Nazionale della Comunicazione del PRC

Scarica il file     Prima Consulta Nazionale Comunicazione Roma, 28 settembre 1996   Indice Relazione pag. …………………………………………………………………… 3   Conclusioni pag. …………………………………………………………………  9   Relazione introduttiva di Roberta Reali Un giovane trentenne, ancora senza lavoro, chiede al suo interlocutore, un imprenditore, cosa sono le fabbriche a luce spente. “Sono quelle fabbriche senza operai”. Ma […]

SEMINARIO NAZIONALE SULLA COMUNICAZIONE

    SEMINARIO NAZIONALE SULLA COMUNICAZIONE     Il seminario che il Dipartimento ha voluto oggi, non vuole essere l’occasione per  proporre una proposta dettagliata e definitiva sui vari aspetti che il mondo della comunicazione ha davanti a sé. La giornata di lavoro odierna è inserita in un percorso che in qualche modo parte dal […]