Lavoro e capitale: il tema del potere della conoscenza nell’atto produttivo. In innumerevoli dibattiti di questi anni, di fronte alle analisi sulle trasformazioni del lavoro indotte dalle tecnologie digitali che si stavano producendo, sono stato invitato ad analizzare, a livello globale, lo sviluppo del mondo del lavoro. Si obiettava che, alla riduzione degli occupati […]
taylorismo
Il dopo capitalismo da vivere ora
“L’uso che il capitalismo fa del digitale si può arginare, ma dobbiamo cominciare a produrre una rivoluzione nel nostro modo di pensare”. Intervista a Sergio Bellucci Leggi l’intervista sul sito “Contro la crisi” Leggi l’intervista sul sito “Leggi la notizia” Leggi l’Intervista sul sito “Dazebao News” Leggi l’Intervista sul sito “Informazione e Democrazia” Quali […]
Taylorismo digitale e nuovo conflitto tra capitale e lavoro
Taylorismo digitale e nuovo conflitto tra capitale e lavoro 1. Sussunzione e sapere Nella storia dell’umanità il fare, il saper fare e le risorse necessarie a fare sono stati elementi che hanno caratterizzato il processo del divenire delle possibilità sia degli individui, sia delle collettività umane. Dall’avvento della forma di produzione capitalistica questi elementi hanno […]
Assemblea Nazionale Sinistra Arcobaleno
Appunti intervento Assemblea Nazionale Sinistra Arcobaleno Ascolta intervento sergio_eliseo1 Sergio Bellucci Siamo alla soglia di un’ulteriore accelerazione della velocità delle trasformazioni del capitalismo che è stato definito cognitivo. Quel capitalismo che mette a valore (attraverso la versatilità delle tecnologie digitali) prima l’informazione, i flussi finanziari globali e, subito dopo, le forme relazionali […]