Articolo microfinanza sulle microimprese di ricezione

Qui puoi leggere l’articolo pubblicato dalla rivista Microfinanza sulla creazione e gestione della Microimprese turistiche https://rivista.microcredito.gov.it/opinioni/archivio-opinioni/1019-creazione-e-gestione-delle-nuove-microimprese-ricettive.html

Intervista sulla lotta per il controllo del Corriere della Sera

Nel nostro paese prosegue il riassetto del controllo dei canali informativi in apparente assenza di un progetto politico. In realtà, ogni qualvolta si modificano i controlli delle società editoriali, si cambiano i direttori delle testate, si nominano nuovi direttori dei canali televisivi, si prepara una modifica dei flussi di informazione che sono necessari alla stabilizzazione […]

Intervista a Radio Radicale per la corretta informazione Referendaria

L’appuntamento sul Referendum Istituzionale del prossimo mese di ottobre sarà un passaggio importante per l’assetto della nostra democrazia. Le decisioni che prenderemo segneranno per un periodo non piccolo la qualità della rappresentanza, le forme delle istituzioni, i rapporti tra i poteri istituzionali. E’ importantissimo che le decisioni che prenderemo siano basate su una consapevole scelta […]

Il giornalista digitale, avanguardia di un nuovo umanesimo culturale

Articolo Originale “La transizione possibile” è un soggetto politico che da tempo lavora all’analisi delle profonde modifiche della nostra società, in particolare quelle accelerate dalla rivoluzione digitale. Per Venerdì 25 ha organizzato a Milano un incontro dal titolo “La Luna e i Robot” per riflettere sull’impatto che il digitale ha sul lavoro. Milano è stato […]

La trasformazione dei mass media

mass media, televisione, TV,

La trasformazione dei mass media: dalla rappresentazione alla mediazione del territorio Le trasformazioni introdotte dalle tecnologie digitali hanno trasformato il mondo della comunicazione. Ma non sono cambiate solo le forme dello scambio e della produzione di contenuti. Non è cambiata solo la platea dei soggetti che generano i contenuti che attraversano la rete. Tutto il […]

I due Papi Santi e la dimensione mediatica

Papi santi

L’occasione della Santificazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II ci offre l’occasione per misurare la distanza tra due fasi del ‘900. Esiste uno spartiacque che può sfuggire agli occhi dei contemporanei o che può sembrare scambiato semplicemente per il trascorrere del tempo, e che, invece, segnala la distanza abissale tra i mondi, le realtà […]

Partiti di massa, partiti televisivi, partiti on-line

Strutture decisionali, modelli di organizzazione e forme di comunicazione, sono aspetti della  stessa medaglia. Alla modificazione di uno di essi, si modifica, nella sostanza, l’intero assetto. E tutto assume un aspetto frattale. La campagna elettorale del 2013 sarà ricordata per molto tempo. Non solo per il risultato prodotto. L’impasse post-elettorale, infatti, non deriva soltanto da […]

AGCOM, RAI, Pluralismo politico e democrazia

La sinistra nella quotidianità politica snobba i temi della comunicazione e poi, in maniera ricorrente, in campagna elettorale deve fare il mea culpa e si ritrova a dover inseguire le rendite di posizione comunicative costruite dagli altri nei mesi e negli anni di governo. Oggi i canali Rai, in particolare, sono inondati dalla presenza di […]

DAL LAVORO COME DIRITTO AL LAVORO COME OPTIONAL.

Con il patrocinio di Associazione Culturale DEMOTE – Democrazia Movimento Tecnologia Europa Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione “Roberto Rossellini” – CINE TV Istituto Montecelio Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Laboratorio sul Lavoro e l’Impresa – LAB. LAV – Università degli Studi di Roma […]