Il mio contributo al congresso della CGIL

Per diversi decenni il dibattito sull’impatto prodotto dalle tecnologie digitali sul lavoro, sulla sua organizzazione, sui profili professionali si era inabissato. Il confronto ora riprende vitalità e, speriamo, prospettiva. La CGIL ha costituito un gruppo di esperti sulla trasformazione digitale e questo è il mio contributo all’inizio del dibattito. Si parte dal Taylorismo Digitale. https://www.collettiva.it/speciali/idea-diffusa-1-2023/2023/02/23/news/idea-diffusa-taylorismo-digitale-2766928/

Girodivite: L’Intelligenza Artificiale nella transizione…

AI-Work. La digitalizzazione del lavoro

Girodivite: L’Intelligenza Artificiale nella transizione…— Leggi su www.girodivite.it/L-Intelligenza-Artificiale-nella.html Una recensione del mio AI-Work. La digitalizzazione del lavoro.  

La marcia della sinistra

Sulla crisi della sinistra si discute molto partendo dal gioco tra partiti, voto elettorale, possibilità o meno di far nascere un governo. Sulla natura della crisi politica poco o nulla si affaccia come area di dibattito. Tutto il confronto è concentrato, mi sembra, sulla efficacia comunicativa del leader, sulla natura della sua leadership, sulla forma, […]

La crisi e la Transizione: 1 – Il giudizio sulla crisi

Il giudizio sulla natura dell’attuale “crisi” del capitalismo contemporaneo, è il tema di partenza per la definizione di una strategia politica in grado di affrontare il passaggio storico che stiamo vivendo.

I Lavoratori e l’Europa da conquistare

Manifestazione Lavoro Europa

I lavoratori europei devono diventare la nuova forza in campo nello scenario politico e sociale dell’Europa In queste ore, dall’altra parte dell’Atlantico, il nuovo presidente degli Stati Uniti fa cadere il velo sulla natura degli interessi nazionali e globali della principale superpotenza mondiale. Da questa parte dell’Atlantico, i movimenti populisti si mobilitano sull’onda di un […]

Digital Labour – Licenziamenti per robot fuori dall’industria

lavoro digitale

Digital Labour È impensabile continuare ad ignorare l’impatto che la robotizzazione e l’Intelligenza artificiale produrranno nei prossimi anni dentro le nostre società. Lavoro, merci, relazioni, politica, diritti. Tutto è ridescritto ad una velocità senza precedenti.

Convegno SLC-CGIL – Milano 13-14 Giugno 2016

Intervento al Convegno SLC-CGIL – Milano 13-14 Giugno 2016 Le trasformazioni del mondo del lavoro nell’era del capitalismo cognitivo. La 4^ rivoluzione industriale.

Il dopo capitalismo da vivere ora

“L’uso che il capitalismo fa del digitale si può arginare, ma dobbiamo cominciare a produrre una rivoluzione nel nostro modo di pensare”. Intervista a Sergio Bellucci Leggi l’intervista sul sito “Contro la crisi” Leggi l’intervista sul sito “Leggi la notizia” Leggi l’Intervista sul sito “Dazebao News” Leggi l’Intervista sul sito “Informazione e Democrazia”   Quali […]

Surroghe, libertà e responsabilità umana

Dal dibattito sulle surroghe al capitalismo cognitivo Il dibattito aperto dall’approvazione della legge Cirinnà è stato surclassato dall’annuncio della nascita del bambino che sarà riconosciuto, in Canada, da Nichi Vendola. Pensando a Nichi non posso che  pensare che alcune persone, alcune vite, viaggiano sull’orlo di quello che era il confine, il bordo del limite etico […]

Capitalismo Finanziario Globale e Democrazia in Europa

(Bozza del mio intervento) Sergio Bellucci: In primo luogo vorrei ringraziare per l’invito. Proverò a dividere il mio intervento in tre parti in maniera sintetica, forse un po’ schematica, ma i tempi a disposizione non consentono di più. In primo luogo, alcuni “tweet” in modo da essere il più sintetico possibile, ma provare a richiamare […]