Sulla crisi della sinistra si discute molto partendo dal gioco tra partiti, voto elettorale, possibilità o meno di far nascere un governo. Sulla natura della crisi politica poco o nulla si affaccia come area di dibattito. Tutto il confronto è concentrato, mi sembra, sulla efficacia comunicativa del leader, sulla natura della sua leadership, sulla forma, […]
capitalismo cognitivo
Convegno SLC-CGIL – Milano 13-14 Giugno 2016
Intervento al Convegno SLC-CGIL – Milano 13-14 Giugno 2016 Le trasformazioni del mondo del lavoro nell’era del capitalismo cognitivo. La 4^ rivoluzione industriale.
Surroghe, libertà e responsabilità umana
Dal dibattito sulle surroghe al capitalismo cognitivo Il dibattito aperto dall’approvazione della legge Cirinnà è stato surclassato dall’annuncio della nascita del bambino che sarà riconosciuto, in Canada, da Nichi Vendola. Pensando a Nichi non posso che pensare che alcune persone, alcune vite, viaggiano sull’orlo di quello che era il confine, il bordo del limite etico […]