Ecco la registrazione del dibattito del 15 marzo 2023
Bellucci
Bellucci
Marcello Cini tra scienza e critica
Il convegno della Accademia Nazionale dei Lincei in ricordo del fisico Marcello Cini. Roma 18 ottobre 2022. Apre i lavori il Premio Nobel Giorgio Parisi
Angelo Guglielmi: l’innovatore inascoltato
Negli anni a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’80 del secolo scorso si combatté una “guerra” fondamentale per quello che sarebbe stato il futuro del pianeta.
La Transizione digitale: il ruolo della politica tra pericoli e opportunità.
Il passaggio storico che stiamo attraversando non è descritto dalla categoria di crisi ma da quella della Transizione.
Presentazione del libro “Il senso umano delle cose“
La presentazione a Roma del libro Il senso umano delle cose – luglio 2022
TIM: Il canto del cigno
Le decisioni dell’attuale gruppo dirigente segnalano la fine di una storia industriale del nostro paese
TIM, lo spezzatino è servito
Intervento all’iniziativa su TIM di Sinistra Italiana di Sergio Bellucci Credo che stiamo vivendo uno dei momenti epocali della storia del nostro paese. La vicenda TIM, insieme ad altre, ovviamente, segna un passaggio. Ciò che riguarda l’infrastruttura di comunicazione del paese, infatti, è, in qualche modo, uno dei passaggi, uno dei nodi di questa fase. […]
Il digitale innesca la crisi kazaka (2).
Con una metafora forse azzardata potremmo traslare la situazione kazaka da quella che precedette il 14 luglio del 1789. Dal “Maestà il popolo ha fame e non ha più pane”. “Se non hanno più pane che mangino le brioche” (il dialogo attribuito a Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena durante un tentativo di rivolta per mancanza di pane), […]
Il digitale innesca la crisi kazaka.
La crisi Kazakistan scatenata dalla indisponibilità di energia per le strutture informatiche necessarie al mining delle criptovalute