Intervento su Blockchain, NFT e opere d’arte dal minuto 43…. https://www.raiplaysound.it/audio/2022/02/Inviato-Speciale-del-19022022-8508d0ba-df45-4a03-8bc6-9d55af0295a4.html
Ciao David!
Ciao David!Continua la lotta ovunque tu sia!Riposa in pace! “Quando morì il suo grande amico italiano Michele Besso, Albert Einstein scrive in una lettera commovente alla sorella di Michele: «Michele è partito da questo strano mondo un poco prima di me. Questo non significa nulla. Le persone come noi, che credono nella fisica, sanno che […]
Il digitale innesca la crisi kazaka (2).
Con una metafora forse azzardata potremmo traslare la situazione kazaka da quella che precedette il 14 luglio del 1789. Dal “Maestà il popolo ha fame e non ha più pane”. “Se non hanno più pane che mangino le brioche” (il dialogo attribuito a Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena durante un tentativo di rivolta per mancanza di pane), […]
Il digitale innesca la crisi kazaka.
La crisi Kazakistan scatenata dalla indisponibilità di energia per le strutture informatiche necessarie al mining delle criptovalute
AI-Work al Complexity Literacy Meeting
Complexity Literacy Meeting di questo autunno 2021. Dal minuto 1h15m al minuto 1h23m circa c’è la presentazione del libro AI-Work. La digitalizzazione del lavoro. La recensione scritta (più ampia e dettagliata) del libro si trova nel sito CEP a questo indirizzo:
TIM: la fine scontata (?) di una brutta storia
L’ultimo capitolo della storia italiana delle telecomunicazioni
Giorgio Parisi premio Nobel per la Fisica
Qui Giorgio Parisi insieme a me è Ignazio Licata alla presentazione del libro: Piccole variazioni della Scienza