Qualificare la politica: pensiamoci insieme

   ASSEMBLEA NAZIONALE LIBERA ASSOCIAZIONE DELLA SINISTRA EUROPEA Roma, Piccolo Eliseo – 15 giugno 2007   “Qualificare la politica: pensiamoci insieme” Introduce ai lavori Danielle Mazzonis, Presidente Libera Associazione, Sottosegretario ai Beni Culturali 1a sessione: Diversità culturale e comunicazione Partecipano: Giuseppe Chiaranti, Marcello Cini, Alba Sasso, Silvana Pisa, Sergio Bellucci, Titti De Simone, Wilma Labate. […]

DAL LAVORO COME DIRITTO AL LAVORO COME OPTIONAL.

Con il patrocinio di Associazione Culturale DEMOTE – Democrazia Movimento Tecnologia Europa Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione “Roberto Rossellini” – CINE TV Istituto Montecelio Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Laboratorio sul Lavoro e l’Impresa – LAB. LAV – Università degli Studi di Roma […]

Il futuro del servizio pubblico: la nuova carta della BBC

Nel quadro di Eurovisioni XIX (23-26 ottobre 2005) Il futuro del servizio pubblico: la nuova carta della BBC   lunedì 17 ottobre 2005 Parlamento Italiano – Palazzo Marini – Sala Conferenze via del Pozzetto,158   Intervento di Sergio Bellucci   Dopo la vasta partecipazione popolare alle primarie, credo si possa dire che il Paese attende […]

Verso la nuova legislatura: cosa farà la politica per l’informazione?

Verso la nuova legislatura: cosa farà la politica per l’informazione? intervento di Sergio Bellucci Responsabile Dipartimento Comunicazione e innovazione tecnologica di Rifondazione Comunista   Per un Welfare delle Comunicazioni.   La similarità delle lotte, la necessità di soddisfacimento di alcuni bisogni e la stessa filosofia dell’approccio politico e programmatico, hanno prodotto la consapevolezza della necessità […]

Convegno DS

Sergio BELLUCCI – (corretto) –   Ringrazio, innanzitutto, per l’invito ricevuto a partecipare a questa interessante giornata di lavoro, giornata di cui ho apprezzato sia la relazione introduttiva, sia molti interventi. Proprio la dimensione e la qualità del confronto mi consentono di iniziare questo mio intervento, come non si può fare spesso ma solo in […]

L’occhio, l’orecchio e la bocca.

Convegno Nazionale del PRC   L’occhio, l’orecchio e la bocca. La riforma del sistema radiotelevisivo e il ruolo del servizio pubblico   Roma, 11 gennaio 2002 – Sala del Cenacolo, vicolo Valdina 3/a.   Relazione introduttiva   Venticinque anni senza un progetto, senza un’idea.   Sentenze dalla Corte Costituzionale stravolte o aggirate. Una legislazione che […]

Convegno Rai

Bozza di relazione al convegno 2002     Venticinque anni senza un progetto, senza un’idea.   Sentenze dalla Corte Costituzionale stravolte o aggirate. Una legislazione che insegue, normando ex-post, gli esiti degli scontri commerciali, a volte tra aziende italiane, a volte tra aziende straniere. Separazioni incomprensibili tra produttori di contenuti che impediscono dimensioni multimediali, ma […]

Ombre di Luce

Ombre di luce. È questa l’innovazione dell’era dell’elettronica. È una nuova dimensione quella che oscura la realtà contemporanea. Si insinua tra le percezioni di senso dell’individuo e la realtà. Non ha l’ambizione di nasconderla. Non propone il buio. È come la Deết egizia, la regione delle ombre percorsa dal Sole durante la notte, oscura agli […]

Forum per le Tecnologie dell’Informazione

  Forum per le Tecnologie dell’Informazione Convegno Nazionale – ottobre 2000   sommario     La politica e la società dell’informazione…………………………………………………………………………………. 2 L’ingresso nell’era digitale va progettato………………………………………………………………………………. 3 La tv digitale…………………………………………………………………………………………………………………. 3 Internet e il lavoro………………………………………………………………………………………………………….. 4 Standard aperti, sistemi operativi non proprietari e politica economica nazionale……………………… 5 La divergenza multimediale: dai mass media al […]

Città, Innovazione e rete

Scappare dalle nuove tecnologie perché sono un pericolo ed un rischio per la collettività? O provare ad indirizzare i processi tecnologici verso una logica che non sia solo quella del profitto e del libero mercato, come chiede il capitale? E’ davanti a queste domande, che diventano una sfida, per chi vuole rifondare un pensiero ed […]