Primarie e Crisi: cosa farebbero Bersani e Renzi per l’Ilva?

In queste ore due fatti riempiono i media ma difficilmente sono messi in connessione: le primarie del centrosinistra e la crisi dell’Ilva di Taranto. Credo che dovremmo chiedere che queste due “notizie” siano messe in congiunzione. Cosa farebbero i due candidati di fronte a questa crisi? Sarebbe un bell’esempio di politica del fare e una […]

In ricordo di Lucio Lombardo Radice

A 30 anni dalla scomparsa   Cari amici, ricevo questo appuntamento e voglio condividerlo con voi. Lucio è stato un personaggio importante per la mia formazione politica anche se l’ho conosciuto appena. Ho potuto però apprezzare il suo lavoro teorico e in particolare la sua mitica prefazione alla Dialettica della natura che, insieme a L’ape […]

Il pianeta, il lavoro e la crisi

L’insufficienza delle politiche congiunturali per uscire dalla crisi Luciano Gallino nel suo articolo per il quotidiano La Repubblica avanza alla politica (non solo nazionale) il tema dei temi, come affrontare, cioè, la crisi attraverso un prisma, quello su cui si basa la nostra Costituzione: il lavoro. Il tema sembra essere o dato per scontato o […]

Primarie a Roma

Elenco degli uffici elettorali ove iscriversi per votare alle Primarie a Roma Scaricate il file con gli indirizzi degli uffici elettorali ove potere iscrivervi per votare alle primarie nella città di Roma dal 4 novembre al 25 novembre, muniti di documento di riconoscimento e di Tessera Elettorale, è possibile iscriversi, presso i 9000 Uffici Elettorali […]

Quanto è difficile uscire dalle difficoltà

La difficoltà di uscire dalla crisi   Uno studio dell’University di Chicago appena divulgato dimostra che nella “povertà si sceglie il peggio”. In altre parole si sceglie l’immediato e non si riesce a vedere oltre il proprio naso, ad attuare strategie a lungo termine e, quindi, efficaci. Un parallelo viene immediatamente alla mente pensando alla […]

Caduta tendenziale del saggio del significato

La produzione immateriale industrializzata e gli effetti sul significato della comunicazione umana   Ognuno di noi, ogni giorno e in ogni messaggio, è sempre più alla spasmodica ricerca di parole che abbiano conservato un senso sufficiente a raccontare le nostre idee, emozioni, esperienze. Il punto è che le parole sembrano perdere di peso, divenire evanescenti, […]

l’Anno Zero della politica italiana

Un appuntamento storico per la sinistra e la politica italiana   Il 2013 sarà l’anno zero della politica italiana. La crisi del nostro paese, infatti, sta giungendo ad un suo punto di svolta. La crisi della forma dei partiti che hanno contrassegnato la vita di quella che è stata chiamata seconda repubblica sta diventando la […]