Politica e consenso nella società capitalistica

Terzo articolo per l’inserto InMedia È stato detto che uccidere un uomo è cosa da poco: uccidere un’opinione produce effetti più duraturi. Uscendo dal paradosso, è però certamente indiscutibile che la seconda metà del Novecento si caratterizzi per una sostanziale novità, ossia la progressiva separazione tra la realtà e la rappresentazione che di essa socializzano […]

Politica e consenso nella modernizzazione capitalistica

  Secondo articolo scritto per l’inserto InMedia nel quotidiano Liberazione il 23 ottobre del 1997 Inoltriamoci nell’analisi di quei processi che Etienne de La Boétie, già nel lontano ‘500, definiva come la “servitù volontaria”, di quei meccanismi, cioè, di “costruzione attiva” del consenso, di “partecipazione al consenso” quale forma di perdita di autonomia individuale e […]

Politica e consenso nella società capitalistica

Primo articolo nell’inserto InMedia L’atteggiamento dei mezzi di comunicazione di massa durante la crisi politica del governo Prodi segnala una urgenza forte di analisi e comprensione critica di ciò che è accaduto Tentiamo di abbozzare qualche timida risposta e avanzare, seppur millimetricamente, nella comprensione critica di quella che Bertinotti ha definito, nell’editoriale di mercoledì, come […]